La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un sistema diagnostico-terapeutico che trae le sue origini circa 2500 anni fa in Cina ed è stato importato in Europa circa 100 anni fa dal diplomatico e
studioso francese George Souliè de Morant.
La MTC è una medicina energetica che considera tutti i fenomeni vitali correlati perché tutti dipendenti da cambiamenti e trasformazioni dell’unica energia o soffio vitale che tutto pervade e che
i Cinesi denominano qi.
Il qi circola in continuazione in tutto il corpo attraverso i vasi sanguigni e un sistema di canali energetici o meridiani che costituiscono la trama originale di cui è costituito l’essere
vivente. La libera e fluida circolazione del qi è alla base di uno stato di buona salute, mentre ostacoli o blocchi nel suo flusso sono all’origine dei quadri patologici, dai più semplici ai più
complessi.
La MTC comprende un’ampia varietà di terapie mediche, sia di natura interna con le erbe cinesi sotto forma di pillole o estratti secchi, che esterna come l’agopuntura, la coppettazione e la moxibustione.
L’agopuntura è una parte fondamentale della Medicina Cinese.
L’agopuntore inserisce aghi molto sottili sui punti dei meridiani per favorire il flusso armonioso del qi , ripristinare il bilanciamento energetico e stimolare il corpo ad una guarigione
naturale.
In caso di deficit, ristagno o eccesso energetico l’agopuntura agisce, rispettivamente, tonificando, mobilizzando o drenando il qi.
L’ azione degli aghi è diretta sui meridiani che, secondo la tradizione medica cinese, sono percorsi energetici che collegano tutte le parti del corpo umano, con più di 300 punti localizzati
lungo questi canali.
Esistono inoltre numerosi punti efficaci “ fuori meridiano “ che vengono usati per svariate patologie, frutto della millenaria conoscenza ed esperienza di questa Medicina.
Dal punto di vista scientifico gli effetti dell’agopuntura sono stati documentati da molti anni. Migliaia di studi clinici hanno dimostrato i numerosi effetti biologici conseguenti all’
inserzione degli aghi e l’effetto positivo nei confronti di molti quadri patologici.
Numerosi mediatori chimici e neuro-ormonali sono coinvolti durante un trattamento con agopuntura. Si rileva un aumento nella produzione di beta-encefaline, endorfine, serotonina; una riduzione
dei livelli di istamina e bradichinine. Inoltre si assiste ad un ribilanciamento del sistema nervoso autonomo simpatico-parasimpatico e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Tutto questo si traduce in un effetto analgesico-antinfiammatorio, vasomodulatore, decontratturante e di riequilibrio delle funzioni endocrine e metaboliche.
Si manifesta anche una importante azione ansiolitica e antidepressiva.
Questi sono solo i principali effetti finora dimostrati, ma recenti studi scientifici stanno mettendo in evidenza nuove evidenze biologiche e ulteriori possibilità terapeutiche.
La fitoterapia occupa un posto centrale nella MTC.
Antica quanto l’agopuntura, questa disciplina affonda le sue radici nel trattato “ Shen Nong Ben Cao Jing “ o “ Classico di Materia Medica dell’ Imperatore Shen Nong “ risalente ad oltre 2000
anni fa.
La validità di questa terapia medica è comunque molto attuale e in molti centri medici nazionali ed internazionali sono in corso da tempo valutazioni e sperimentazioni scientifiche per introdurre
la fitoterapia cinese nel trattamento coadiuvante di molte patologie.
Una volta che il medico agopuntore ha posto la diagnosi del tipo di squilibrio energetico, ricavata dal colloquio approfondito col paziente, dalla valutazione del corpo linguale e dei polsi
radiali, prescrive i rimedi fitoterapici.
Questi consistono in formule standard ricavate dalla tradizione sotto forma di pillole.
Nei casi più complessi viene prescritta la preparazione di un estratto secco, utilizzando una formula tradizionale modificata e personalizzata oppure una nuova formulazione creata appositamente
per il paziente.
Inserzione di sottilissimi aghi per ripristinare l’equilibrio energetico.
Veicola il calore all’interno del corpo per tonificare, complemento all’ agopuntura o anche da sola.
Utilizzo di coppette in aspirazione per mobilizzare qi e sangue.
Applicazione di una leggera corrente agli aghi; molto efficace nelle patologie dolorose ma anche in altri squilibri energetici.
Prescrizione di compresse o di estratto secco con formule magistrali personalizzate.
PADOVA
Poliambulatorio S. Polo
Via Tiziano Aspetti, 106
Padova
tel. 049 8643200
PORTOGRUARO (VE)
Ambulatorio Polispecialistico
San Nicolò
Viale Pordenone 32/34
30026 Portogruaro (Venezia)
tel. 0421 280545
CAMPODARSEGO (PD)
Centromedicoeffe Poliambulatorio
Via Roma 34/A
35011 Campodarsego (Padova)
tel. 049 5566432
MESTRINO (PD)
Poliambultario Quadra Medica
Via G. Garibaldi 1
35035 Mestrino (PD)
Tel. 049 6951906
Dott. Stefano Dotto Medico Chirurgo, Specialista in Geriatria, Agopuntura e MTC
e-mail stefanodotto.pd@gmail.com P. IVA 05055820285